Le racchette da padel Babolat sono uno degli oggetti del desiderio degli ultimi anni in quanto il padel è diventato uno sport molto amato in Italia. si tratta di una variante del tennis nel quale i campi sono circondati da muri e proprio queste limitazioni fisiche rientrano a pieno diritto nel gioco: se durante lo scambio fra i duellanti la pallina colpisce il muro, può comunque essere giocata regolarmente se colpita con l’apposita racchetta.
Ovvio, allora, che la racchetta da paddle rappresenti uno strumento indispensabile per migliorare le performance dei giocatori di questo sport: in questo ambito la racchette da padel Babolat, una delle aziende leader del settore, la fanno da padrone.
La casa madre, infatti, è specializzata nella produzione di tutto quello che riguarda il mondo del padel, dalle racchette all’abbigliamento, e ha saputo crearsi un know how talmente specifico da diventare un nome di riferimento per tutti gli appassionati del settore.
Tanti i modelli di racchette da padel Babolat che vengono prodotti ogni anno e messi a disposizione degli sportivi, ognuno di essi adatto per uno stile di gioco differente. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulle migliori racchette da padel Babolat per trovare il prodotto più adatto per le proprie esigenze specifiche.
Contenuto articolo
Racchette da padel Babolat – Una garanzia!
La Babolat è una casa di produzione di attrezzature sportive che da anni è specializzata nella realizzazione di materiale da padel e ovviamente in racchette specifiche per questa disciplina. La forza di questa azienda sta nella ricerca continua di materiali e design che possano garantire la migliore resa: la Babolat non si prefigge solo di realizzare prodotti per lo sport ma vuole progettare le migliori racchette da padel per soddisfare le esigenze di chi ha appena iniziato a giocare ma pure di coloro che invece sono campioni esperti.
- Babolat Technical Vertuo - Racchetta da paddle
Per riuscire a creare delle racchette che soddisfino pienamente le esigenze degli sportivi, la Babolat si avvale della consulenza di molti esperti del settore. Un nome illustre che ha collaborato a creare alcune delle collezioni più interessanti di racchette da padel è sicuramente quello di Juan Lebron, un campione di questa specialità che ha messo a disposizione la sua esperienza per progettare strumenti performanti, in grado di aiutare gli sportivi ad esaltare le proprie caratteristiche di gioco.
Babolat realizza ogni anno un modello diverso di racchetta da padel proprio perché si prefigge di migliorare serie dopo serie le funzionalità del prodotto. Restano sempre in catalogo, però, alcuni modelli iconici che sono tanto amati dagli sportivi di ogni livello.
Cosa rende particolari le racchette da padel Babolat?
Sono tante le aziende che negli ultimi anni si sono specializzate nella produzione di racchette da padel, un gioco molto amato e altrettanto praticato in Italia. Perché, dunque, scegliere proprio quelle della Babolat? I motivi sono tanti e il più importante di questi risiede sicuramente nella continua ricerca che l’azienda effettua nel tentativo di trovare il miglior modello di racchetta padel da proporre sul mercato.
La ricerca, però, è solo uno degli aspetti che rende questo brand un punto di riferimento per i giocatori di questa disciplina. Gli altri sono i materiali all’avanguardia, che devono garantire insieme resistenza e leggerezza, ma anche controllo e performance in termini di potenza. Poiché ogni giocatore è diverso, sia per quanto riguarda la struttura fisica che per lo stile di gioco, Babolat ha voluto realizzare altrettante serie destinate ad un pubblico molto vario.
Le racchette da padel della Babolat sono perfette per il loro rapporto fra la qualità e il prezzo e rappresentano una delle migliori alternative che si possano trovare sul mercato sia per un pubblico maschile che femminile.
Come già è stato sottolineato, sono molti i modelli che la casa madre propone, sia nuovi che iconici. Questo accade poiché, grazie all’esperienza dei suoi consulenti, il brand sa perfettamente che ogni sportivo ha delle esigenze differenti e per questo necessita di un prodotto che risponda in modo perfetto a questi bisogni.
I modelli di racchette da padel della Bobolat si suddividono essenzialmente in due tipologie differenti: quelle realizzate in fibra di carbonio e quelle in fibra di vetro. Quale tipologia è la migliore? La risposta a questa domanda è articolata perché è possibile rispondere solo partendo da una dettagliata analisi delle proprie esigenze.
La fibra di carbonio è resistente e leggera, quindi una racchetta di questo tipo è perfetta per coloro che vogliono un’estrema esperienza di gioco, caratterizzata da controllo e potenza. Le racchette da padel in fibra di vetro, invece, sono più pesanti anche se garantiscono lo stesso livello di resistenza. Di solito questi modelli vengono utilizzati per l’allenamento e sono amati soprattutto dal pubblico maschile.
La scelta, quindi, è molto soggettiva ma Babolat garantisce la medesima qualità per tutti i suoi prodotti in commercio.
Gli elementi da valutare per scegliere il miglior modello:
Il primo elemento dal quale si deve partire per scegliere la giusta racchetta da padel della Bobolat è ovviamente il proprio grado di esperienza. Sono diversi, infatti, gli elementi che rendono differente una racchetta dall’altra e che rendono un modello perfetto per un tipo di giocatore piuttosto che per un altro.
L’impugnatura, ad esempio, è un elemento molto importante da valutare. Se il giocatore è inesperto, sarà meglio un modello con extra grip perché permette di impugnare meglio la racchetta ed evitare che possa scivolare dalle mani.
Anche la forma è un elemento da valutare: le racchette da padel possono essere rotonde, a diamante e a goccia. Il design del piatto è un elemento che influisce direttamente sul controllo della pallina: per un giocatore alle prime armi o per uno che predilige un gioco difensivo, è consigliabile un modello a goccia con il controllo basso perché è molto più manovrabile.
Infine c’è il peso e su questo argomento la scelta è molto personale perché dipende dalla stazza fisica del giocatore ma anche dalla sua abilità. Il consiglio è quello di provare diversi tipi e grammature per individuare il modello preferito. In genere i principianti, ad esempio, preferiscono sempre quelli più leggeri.
Le racchette da padel Babolat sono davvero di buona fattura?
Dopo tutta questa spiegazione c’è una domanda che resta sospesa nell’aria e alla quale non è forse stata data ancora una risposta specifica: le racchette da padel della Babolat rappresentano davvero un prodotto di buona qualità e fattura? La risposta non può che essere positiva, sia per il know how dell’azienda che per la continua ricerca tecnologica che, unita a collaborazioni eccellenti, spinge lo staff di produzione a realizzare sempre il meglio.
Sicuramente nell’ambito delle racchette da padel quelle della Babolat non sono le uniche consigliate per l’acquisto perché esistono molte case di produzione che nascono con questa specializzazione oppure sono entrate nel mercato in modo mirato, con prodotti davvero ottimi.
Quello che però rende le racchette da padel di questa casa di produzione un prodotto da consigliare fortemente è l’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo: anche chi ha un budget limitato potrà trovare un prodotto che risponda perfettamente alle proprie esigenze. L’importante, come è stato più volte sottolineato, è analizzare in modo realisti e spassionato sia le esigenze che lo stile di gioco per trovare la racchetta migliore per giocare a padel.
Le migliori racchette da padel Babolat:
Ecco, allora, quali sono i migliori modelli di racchette da padel della Babolat, da acquistare sia per allenarsi che per giocare.
-
Babolat Viper Carbon – La migliore di Babolat
- Babolat Viper Carbon 2019.
Anche la Viper Carbon di Babolat è un modello molto leggero perché, come la cugina Storm, ha un peso che corrisponde ad appena 500 grammi. Le similitudini, però, si esauriscono qui perché questa racchetta non è realizzata in fibra di carbonio bensì in fibra di vetro. La Viper Carbon è un prodotto relativamente nuovo perché è uscito per la prima volta sul mercato nel 2019 ma resta sempre uno dei più amati da giocatori di ogni età.
Il design è a forma di diamante, una conformazione che consente di avere un buon controllo della palla e al tempo stesso permette i giocatori di imprimere la giusta potenza quando decidono di vincere il punto. Il bilanciamento di questo modello è perfetto per cui è indicato davvero per ogni tipo di giocatore. Tuttavia il costo della racchetta, più elevato rispetto agli altri modelli, ne screma naturalmente il pubblico facendolo diventare il prodotto adatto e amato soprattutto dai giocatori esperti.
La casa madre consiglia di utilizzare questo modello di racchetta da padel Babolat soprattutto per gli allenamenti, perché l’utilizzo di un prodotti in fibra di vetro consente poi di sfruttare con ancora più consapevolezza quelli in fibra di carbonio.
-
Babolat Storm
Con la racchetta da padel Storm di Babolat ci si trova di fronte ad uno dei modelli più leggeri mai prodotti dalla casa madre: il suo peso è di appena 500 grammi. La sua realizzazione e il relativo lancio risalgono al 2017 ma da allora la racchetta continua ad essere amata e apprezzata da tutti i giocatori, anche quelli meno esperti.
Più nello specifico, questo modello della Babolat ha un telaio in carbonio e un piatto che si compone di fibra di carbonio e di gomma: questo mix, come negli altri modelli già esaminati, permette di avere un ottimo controllo della racchetta e di ribattere colpo su colpo, senza mettere in pericolo il polso perché la gomma assorbe ogni urto. L’impugnatura è ergonomica e facilitata, resa più semplice dalla forma tubolare e dal doppio grip che impedisce la perdita di contatto con la mano.
La Storm di Babolat, a dispetto del nome minaccioso, è la racchetta perfetta per chi ha da poco iniziato a giocare a padel o per chi ha difficoltà a controllare un modello troppo pesante di racchetta. Per questo motivo è consigliata ad un pubblico femminile, che è alla ricerca di potenza e controllo uniti ad una grande leggerezza. In ogni caso è il modello che gli esperti suggeriscono a chi non ha grande dimestichezza con questo sport.
-
Babolat Revenge Lite
- Babolat Revenge Lite 2019
La Revenge è un altro modello della Babolat molto amato e conosciuto. Si tratta di un modello leggero, anche in questo caso il peso non supera i 500 grammi complessivi. Per quanto riguarda la scelta dei materiali, con questo modello abbiamo un telaio in carbonio con la superficie ricoperta di vetroresina.
Il nucleo centrale, il piatto in pratica, è realizzato in gomma EVA scelta a media intensità. Queste caratteristiche rendono la Revenge di Babolat perfetta per i principianti e per chi ha bisogno di una racchetta che garantisca un’ottima maneggiabilità e un altrettanto perfetto controllo.
Il modello, però, non deve essere snobbato da chi invece ha una certa esperienza nel gioco del padel perché con il suo nucleo rinforzato consente di poter imprimere al colpo la potenza desiderata, così da garantirsi il punto e la vittoria!
L’attenzione dell’acquirente, infine, deve essere catturata anche dalla distribuzione dei fori sul piatto della racchetta: ovviamente non è casuale ma è pensata per ottimizzare il colpo e contrastare la forza dell’urto: nessuna paura per l’incolumità del polso perché grazie all’impugnatura con extra grip non si correrà alcun rischio, neanche quando si cerca di parare il tiro più difficile.